Smart Metering

Il mercato italiano dell’IoT si consolida nel segmento Smart Metering legato alle Utility e si espande all’Agricoltura

Il mercato italiano dell’Internet of Things si consolida nonostante il Covid. Attualmente il giro d’affari dell’IoT ammonta a una cifra considerevole: 6 miliardi di euro. Con una flessione di appena il 3% a causa della pandemia, a fronte di un incremento del 24% nel 2019 e del 35% nel 2018. È questo il dato che emerge dallo studio pubblicato nel 2021 dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management – Politecnico di Milano.

In particolare, la spesa si divide fra le applicazioni che sfruttano la connettività cellulare (3 miliardi di euro, -6%) e altre che utilizzano tecnologie di comunicazione differenti (3 miliardi di euro, risultato identico rispetto al 2019).

93 milioni di oggetti connessi in Italia

Sono 93 milioni le connessioni IoT attive in Italia, di cui 34 milioni di connessioni cellulari e 59 milioni abilitate da altre tecnologie. Tra queste, emergono le reti Low Power Wide Area (LPWA), che raggiungono per la prima volta 1 milione di connessioni.

Numerosi anche i servizi collegati agli oggetti connessi, che valgono 2,4 miliardi di euro con una crescita del 4%, in controtendenza rispetto all’andamento generale del mercato.

IoT in Italia: Smart Metering & Smart Asset Management nelle Utility

Il primo segmento del mercato IoT in Italia è costituito dallo Smart Metering & Smart Asset Management nelle Utility, dal valore di 1,5 miliardi pari al 25% del totale, spinto ancora dagli obblighi normativi. Nel 2020 sono stati installati 2,7 milioni di contatori gas connessi presso le utenze domestiche, con una diffusione pari al 69%, e ben 4,8 milioni di smart meter elettrici di seconda generazione, per il 50% dei contatori elettrici totali.

A seguire troviamo anche le Smart Car, con un fatturato di 1,18 miliardi di euro, pari al 20% del mercato, e 17,3 milioni di veicoli connessi (il 45% del totale in Italia), e lo Smart Building, che vale 685 milioni di euro (+2%) ed è legato alla videosorveglianza e alla gestione dei consumi energetici degli edifici.

Cresce la Smart Agricolture

Uno dei comparti con la crescita più significativa è la Smart Agricolture (pari a 140 milioni di euro), trainata da soluzioni per il monitoraggio e il controllo dei mezzi e delle attrezzature agricole, con macchinari connessi e robot per le attività nei campi.

Fabbriche e logistica smart

Aumentano anche le soluzioni smart per le fabbriche (385 milioni di euro, +10%), la Smart Logistics (610 milioni di euro, +4%), con soluzioni per la gestione delle flotte aziendali e di antifurti satellitari, e 1,9 milioni di mezzi per il trasporto merci connessi tramite SIM, nonché le Smart City (560 milioni di euro, +8%), che presentano un aumento del numero di progetti avviati dai comuni, con i primi casi di successo per le collaborazioni fra pubblico e privato.

Al contrario, calano le Smart Home (505 milioni di euro, -5%) e l’ambito Smart Asset Management in contesti diversi dalle utility (265 milioni di euro, -20%), legati al monitoraggio di gambling machine per il gioco d’azzardo (740.000), ascensori (580.000) e distributori automatici (130.000).

Insomma, la crescita è più ampia quando si parla di smart metering e agricolture, e c’è da aspettarsi che nuovi settori saranno interessati da queste innovazioni con l’espandersi delle soluzioni proposte.

NFC

Tappi intelligenti per il settore Fashion: smart caps con NFC per potenziare l’engage economy

I tappi intelligenti, che incapsulano il tag NFC per inaugurare nuove forme di comunicazione e di servizio, stanno spopolando. La tecnologia IoT, infatti, permette al mondo della moda di offrire ai clienti messaggi personalizzati con lo storytelling dei prodotti attraverso mezzi digitali, in un modo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Inoltre, i “tappi intelligenti” costituiscono oggetti di design nonché prodotti parlanti, capaci di comunicare con gli smartphone in maniera semplice e intuitiva. Per il mondo Fashion e Luxury, quindi, la tecnologia IoT offre nuove opportunità di marketing, grazie al tag NFC integrato nel tappo, che permette di caricare informazioni associate alla tracciabilità di ogni prodotto e alle comunicazioni a valore aggiunto.

Tappi intelligenti, perché fanno la differenza?

Per prodotti come cosmetici, profumi, vini o liquori, l’identificazione a radiofrequenza integrata è univoca e abilita lo smart packaging, consentendo ai brand di potenziare la condivisione d’informazioni in modalità end-to-end. I dati inseriti nel tag NFC permettono di certificare in tempo reale l’unicità, originalità e autenticità di ogni singolo prodotto, tutelando brand e consumatori dalla contraffazione, dal mercato nero o da fenomeni come l’italian sounding, che sempre più spesso minacciano il Made in Italy nel mondo. La marcia in più viene dall’utilizzo della tecnologia NFC per offrire una nuova chiave di servizio anche sul front end, ai consumatori finali.

Smart cap per trasmettere informazioni

Se il cliente acquista un regalo, utilizzando un’app dedicata i commessi in negozio possono inserire nel tag un messaggio testuale personalizzato. Sul tag possono esserci anche altri tipi di messaggi multimediali, tra cui script, immagini, illustrazioni, schede prodotto, pagine web, video su Youtube e via dicendo. Il tappo diventa utile, perché contiene un messaggio-ricordo che dura nel tempo. Per i produttori e distributori questa opportunità limita la necessità di stampare volantini o brochure cartacee, adeguandosi a una filosofia paperless, decisamente ecologica.

Un bottonificio innovativo

I tappi intelligenti sono stati ideati da Caps & Fashion, divisione del bottonificio Corna & Fratus, azienda attiva nel settore da trent’anni. Fondata nel 1976 da PierLuigi Corna, presidente attuale, nelle vicinanze di Bergamo all’interno della cosiddetta Button Valley, è una realtà imprenditoriale italiana esemplare. Con oltre 200 ricamatrici interne ed oltre 300 esterne, ha anche un laboratorio di ricerca e sviluppo avanzati.

Un grande punto di forza è l’agilità organizzativa, in grado di sviluppare prototipi e campionari in maniera estremamente flessibile e adattiva. In questo modo, Corna & Fratus riesce a garantire le stesse caratteristiche di qualità e servizio a livello internazionale. Inoltre, nel rispetto degli standard qualitativi Reach, l’azienda ha stretto un accordo con la filiale SGS di Guangzhou, dove è possibile effettuare ogni tipo di test a tariffe agevolate.

Qualche anno fa, dunque, è arrivata l’idea di creare tappi smart, integrando un chip NFC in una linea brevettata, per rendere unico e immediatamente riconoscibile un prodotto di lusso. Per questo hanno stretto una partnership con Tracetoo, system integrator specializzato in tecnologie IoT e sistemi per la lotta alla contraffazione.

L’evoluzione dello smart packaging

La Radiofrequency IDentification (RFID), di cui l’NFC è una deriva oggi più diffusa per i pagamenti elettronici, è una tecnologia che viene ampiamente utilizzata a supporto della lotta alla contraffazione. Infatti, sistematizzare la condivisione d’informazioni relative a provenienza dei prodotti, sistemi di lavorazione e modalità di distribuzione, consente di velocizzare la movimentazione delle merci e di elevare i livelli di sicurezza nell’ambito dell’antitaccheggio e della falsificazione. Queste soluzioni funzionavano molto bene a livello di backend, e non sul frontend. I clienti, infatti, non avevano le stesse dotazioni tecnologiche degli operatori.

Con Vericode, TraceToo è riuscito a dare la migliore risposta tecnologica a questa esigenza: attraverso una piattaforma di gestione in cloud e l’uso di un QR code leggibile tramite dispositivi mobile, difende i prodotti dalla contraffazione, abilitando un sistema di certificazione garantito e immediato.

Strategie omnicanale 4.0 per l’engage economy

Da notare che i dispositivi mobili NFC sono 2 miliardi, e attualmente anche Apple ha aggiunto la funzionalità NFC a tutti i nuovi iPhone a partire da iPhone XS, XS Max e XR. Dopo l’inizio della pandemia, inoltre, c’è stata un’impennata nell’utilizzo dell’NFC anche per casi d’uso legati a strategie omnicanale 4.0. I tappi intelligenti, dunque, sono l’ultima frontiera di una gestione non solo data-driven, bensì anche vicina all’evoluzione dei consumatori che cercano sempre nuove emozioni. Quindi, per un customer engagement management più spinto, il tag NFC consente di costruire nuove soluzioni di attrazione in chiave personalizzata e a valore aggiunto per i brand del lusso e della moda.

Partono i primi corsi di Certificazione Securho® Professional tenuti da Octopus IoT!

La prima edizione dei corsi si terrà il 17 ed il 18 Settembre 2020, presso il Mediterranea Hotel & Convention Center, nella città di Salerno.

Le due giornate di formazione vedranno la partecipazione di installatori di impianti di sicurezza ed istituti di vigilanza provenienti da tutta Italia, desiderosi di arricchire la propria offerta di prodotti e servizi con Securho®, il prodotto che sta per rivoluzionare il mondo della home security.

Vantaggi

Al termine del corso i partecipanti otterranno la Certificazione Securho® Professional, che offrirà loro numerosi vantaggi:

  • Formazione tecnica per assistenza pre e post vendita sul dispositivo Securho®.
  • Formazione sui dispositivi compatibili.
  • Accesso gratuito all’assistenza tecnica.
  • Aggiornamento costante sulle novità (rilascio di patch e di aggiornamenti).
  • Gestione remota dei sistemi di allarme installati presso i clienti tramite il portale perfortuna.it®.
  • Supporto nelle attività di marketing e customer care verso i consumatori finali.

Il programma

I lavori si apriranno giovedì 17 Settembre alle ore 09.00 con un’introduzione sulla start-up innovativa e la mission con cui è nata, tenuta dal Dott. Luigi Giuliano, CEO di Octopus IoT. Subito dopo verrà illustrata l’idea di business su cui si fonda l’intero progetto e, a seguire, verrà fatta una panoramica sul portale perfortuna.it®

La giornata di formazione proseguirà con sessioni di approfondimento sulle principali funzionalità del portale, sia in ottica di utente di tipo Consumer (Cittadini), sia di utente Business (Istituti di Vigilanza, Aziende, Installatori).

La giornata successiva (venerdì 18 Settembre) sarà, dunque, dedicata al dispositivo Securho®, che verrà illustrato nei suoi aspetti tecnici e commerciali a cura del team tecnico di Octopus IoT, con particolare focus sul servizio di telegestione.

La formazione si concluderà con il rilascio degli attestati di Certificazione Securho® Professional ai partecipanti.

I corsi si terranno, naturalmente, nel pieno rispetto delle regole dettate dal protocollo di sicurezza anti-diffusione sars-Cov-2.

 

Un’intervista al Dott. Luigi Giuliano, CEO di Octopus IoT, è stata pubblicata su Costozero, magazine di economia, finanza, politica imprenditoriale e tempo libero di Confindustria Salerno. Continua a leggere

Intervista radiofonica

Il 24 Gennaio 2020 Irma Dattero e Michela Solitro dell’ufficio marketing di Octopus IoT hanno raccontato i progetti perfortuna.it® e Securho® ai microfoni di Radio Castelluccio  – RCS75, durante la trasmissione Sharing Innovation.

Continua a leggere

Octopus IoT al Premio Best Practices per l’Innovazione 2019

Siamo lieti di annunciare che Octopus IoT è tra le start up ammesse alla XIII edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione, che si terrà il 5 e il 6 Dicembre 2019 presso la Stazione Marittima di Salerno.

Continua a leggere

«È stata un’esperienza emozionante, intensa e significativa. Abbiamo suscitato fervente curiosità e ottenuto tanti riscontri positivi, ma soprattutto l’interesse di oltre 400 imprese del mondo della sicurezza»: a dichiararlo è il Dott. Luigi Giuliano, CEO della Octopus IoT, la startup innovativa che dal 13 al 15 novembre 2019 ha presentato il network perfortuna.it® durante la manifestazione Sicurezza 2019 di Fiera Milano.

Continua a leggere

perfortuna.it©

Nel corso della fiera della SICUREZZA 2019 (Milano Fiera, 12-15 Novembre 2019), Octopus IoT presenterà il nuovo portale perfortuna.it® presso il padiglione 7 – stand K21 L24

Continua a leggere

perfortuna.it®

Dalla volontà di Octopus IoT di creare valore aggiunto per le imprese attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative in ambito IoT in grado di soddisfare il bisogno di sicurezza dell’individuo e delle famiglie, nasce perfortuna.it®.

Continua a leggere

Il mercato dell'IOT

Secondo un’ultima ricerca di Studio Bean sull’Internet of Things entro i prossimi 3 anni (scadenza paventata al 2021) il mercato dell’IOT arriverà a raddoppiare il suo valore, toccando quota 520 miliardi di dollari. Continua a leggere